Q&A

Mostra tutti/Nascondi tutti

Informazioni su myAL myShare 2025

Cos’è un piano di acquisto di azioni per i dipendenti (ESPP)?

Un piano di acquisto di azioni per i dipendenti (ESPP) è un aumento di capitale riservato ai dipendenti di un’azienda o di un gruppo. Questo tipo di offerta consente ai dipendenti idonei di acquistare azioni a condizioni preferenziali.

L’offerta myAL myShare 2025 è un’opportunità per partecipare allo sviluppo del Gruppo diventando Azionista di L’Air Liquide S.A. o espandendo il proprio portafoglio azionario a condizioni preferenziali.

Cos’è l’offerta myAL myShare 2025?

Si tratta di un aumento di capitale riservato ai dipendenti del Gruppo Air Liquide che consente ai dipendenti di acquisire azioni L’Air Liquide S.A. a condizioni preferenziali.

Perché Air Liquide propone un piano di acquisto di azioni per i dipendenti?

Con il suo piano di acquisto di azioni per dipendenti (ESPP), Air Liquide intende aumentare il numero e la rappresentanza dei dipendenti nel capitale sociale del Gruppo.

Da dove provengono le azioni per l’offerta myAL myShare 2025?

Le azioni vengono create tramite un aumento di capitale riservato ai dipendenti. Un aumento di capitale consiste nella emissione di nuove azioni che incrementano il numero di azioni già esistenti. I dipendenti che partecipano all’offerta acquistano, al prezzo di sottoscrizione, le azioni Air Liquide che saranno emesse.

Aderendo l’offerta, i dipendenti diventano azionisti di Air Liquide?

Sì. A seguito della sottoscrizione, il dipendente diventerà azionista "registrato" di Air Liquide. Ciò significa che le azioni sottoscritte saranno registrate a nome del dipendente in un conto azionario. La gestione del conto titoli è gratuita, i dipendenti non pagheranno alcuna commissione di gestione.

La partecipazione al piano di acquisto di azioni da parte dei dipendenti influisce sulla vita lavorativa del dipendente?

No, la decisione è del tutto libera e personale. Il Piano di acquisto di azioni dei dipendenti (ESPP) è un’opportunità offerta dal Gruppo ai propri dipendenti; non è un vincolo o un obbligo.

Quali sono i vantaggi dell’essere un azionista di Air Liquide?

Dopo la sottoscrizione*, il dipendente diventa un azionista di Air Liquide. I dipendenti godono dei seguenti vantaggi:

  • 1 azione = 1 diritto di voto
    In qualità di azionista, il dipendente partecipa al processo decisionale del Gruppo votando alle Assemblee.
    Riceve, inoltre, informazioni dedicate: email, newsletter per gli azionisti, schede informative, la Guida Pratica per gli Azionisti, ecc.
  • Premio del 10% sui dividendi
    Gli azionisti dipendenti avranno diritto a ricevere il dividendo che sarà eventualmente approvato ogni anno dagli azionisti in occasione dell’Assemblea, più un premio del 10% per tutte le azioni detenute da almeno due anni solari.
  • Regolari assegnazioni di azioni gratuite agli azionisti
    Anche queste assegnazioni, approvate dagli azionisti in occasione dell’Assemblea, beneficiano di un premio fedeltà del 10% versato a chi detiene le proprie azioni per almeno due anni.
  • 0 costi di mantenimento, 0 commissioni di gestione


* Le nuove azioni emesse nell’ambito del piano di acquisto di azioni per i dipendenti saranno distribuite nel dicembre 2025.

Qual è l’importo totale delle azioni offerte?

Nell’ambito di myAL myShare 2025, saranno offerte ai dipendenti idonei 850.000 azioni. Le azioni saranno distribuite in base alle sottoscrizioni inviate dai dipendenti idonei.

Cosa succede in caso di eccesso di sottoscrizioni?

Se la richiesta di sottoscrizioni supera le 850.000 azioni messe a disposizione con l’offerta myAL myShare 2025, l’importo di sottoscrizione determinato da ciascuno per la propria sottoscrizione potrebbe subire una riduzione.

Le richieste di sottoscrizione più alte saranno ridotte proporzionalmente al fine di poter soddisfare, nel limite del possibile, le richieste di tutti i dipendenti. Sarai informato di eventuali riduzioni dell’importo di sottoscrizione alcuni giorni dopo la data di chiusura del periodo di sottoscrizione. Tali informazioni saranno pubblicate anche sul sito myalmyshare2025.airliquide.com.

Dipendenti idonei

Chi sono i dipendenti che possono aderire all’offerta myAL myShare 2025?

Possono aderire all’offerta myAL myShare 2025 i dipendenti che:

n r

  • alla data di chiusura del periodo di sottoscrizione sono dipendenti di L’Air Liquide S.A. o di una delle società del Gruppo aderenti al Piano di Risparmio Francese (FSP) o del Piano Internazionale di Acquisto di Azioni del Gruppo (IGSPP);
  • hanno maturato almeno tre mesi di anzianità di servizio nel Gruppo alla data di chiusura del periodo di sottoscrizione (la durata dei requisiti di impiego e dei contratti idonei possono variare a seconda del Paese). I tre mesi di impiego devono essere compresi tra il 1° gennaio 2024 e il 13 novembre 2025.

n r


Norme specifiche per Russia e Bielorussia

A seguito delle sanzioni imposte dall’Unione Europea, i cittadini o residenti in Russia o Bielorussia non possono partecipare a questa offerta, ad eccezione delle seguenti condizioni:

    r
  • se è cittadino russo o residente in Russia, ed è anche cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea, di un paese membro dello Spazio economico europeo o della Svizzera, o ha un permesso di soggiorno temporaneo o permanente in uno di questi Paesi; e
  • siano cittadini/e bielorussi/e o residenti in Bielorussia e siano anche cittadini/e di uno Stato membro dell’Unione Europea o abbiano un permesso di soggiorno temporaneo o permanente in uno di questi Stati membri

I dipendenti il cui contratto di lavoro è sospeso possono aderire dell’offerta?

In generale, i dipendenti con contratto sospeso (congedo parentale, congedo sabbatico, congedo di maternità o malattia, ecc.) possono beneficiare dell’offerta e partecipare alla sottoscrizione se soddisfano i criteri di idoneità (vedere la domanda “Quali sono i dipendenti che possono aderire all’offerta myAL myShare 2025?”).

Nota: in caso di sospensione del contratto di lavoro, i dipendenti possono sottoscrivere fino a un quarto del massimale previdenziale francese (ovvero 11.775 euro per il 2025).

Cosa succede se un dipendente lascia il Gruppo?

Per essere idonei, è necessario rimanere dipendenti del Gruppo fino all’ultimo giorno (ovvero giovedì 13 novembre 2025 alle 23:59 ora di Parigi) del periodo di sottoscrizione. Nel caso in cui il rapporto di lavoro si interrompa prima della fine del periodo di sottoscrizione, la sottoscrizione pendente verrà automaticamente annullata.
Se un dipendente o un ex dipendente di Air Liquide decide di mantenere le proprie azioni dopo aver lasciato il Gruppo dopo l’ultimo giorno del periodo di sottoscrizione, non sarà applicata alcuna commissione di gestione del conto.

I dipendenti in periodo di preavviso possono sottoscrivere l’offerta?

Sì, i dipendenti in periodo di preavviso possono sottoscrivere se il preavviso termina dopo il 13 novembre 2025.

La sottoscrizione è possibile per i coniugi che sono entrambi dipendenti di aziende che partecipano all’offerta?

Sì, perché l’offerta è rivolta ai singoli dipendenti. Due coniugi possono quindi sottoscrivere se lo desiderano, in quanto ogni sottoscrizione è trattata singolarmente.

Prezzo di sottoscrizione

Qual è il prezzo di riferimento?

Il prezzo di riferimento è pari alla media dei prezzi di apertura delle contrattazioni delle azioni Air Liquide nell’arco dei 20 giorni di negoziazione che precedono la definizione del prezzo. Il prezzo di riferimento è la base per il calcolo del prezzo di sottoscrizione.

Cosa si intende per sconto?

Per sconto qui intendiamo la riduzione applicata al prezzo di riferimento (vedere la domanda “Qual è il prezzo di riferimento?”) per questa offerta. Lo sconto massimo autorizzato è del 20%, ma potrebbe essere inferiore in alcuni Paesi a causa delle normative locali.

Come viene calcolato il prezzo di sottoscrizione?

Il prezzo di sottoscrizione è pari al prezzo di riferimento meno lo sconto offerto da Air Liquide.

Quando sarà possibile conoscere il prezzo di sottoscrizione?

Il prezzo di sottoscrizione sarà fissato il 29 ottobre 2025. Sarà quindi comunicato ai dipendenti via email, attraverso diversi strumenti di comunicazione, tra cui il sito myalmyshare2025.airliquide.com.

Il prezzo di sottoscrizione cambierà se il prezzo delle azioni L’Air Liquide S.A. fluttuerà durante il periodo di sottoscrizione?

No. Il prezzo di sottoscrizione, in euro o nella valuta locale, rimarrà quello fissato il 29 ottobre 2025, indipendentemente da eventuali variazioni del prezzo delle azioni L’Air Liquide S.A. e dalle fluttuazioni del tasso di cambio.

Il prezzo di sottoscrizione sarà in euro o in valuta locale?

Il prezzo di sottoscrizione sarà comunicato sia in euro che nelle valute locali.

Quale tasso di cambio verrà applicato per i paesi al di fuori della Zona Euro?

Il tasso di cambio utilizzato per determinare il prezzo di sottoscrizione nelle valute locali sarà quello pubblicato dalla Banca Centrale Europea l’ultimo giorno del periodo utilizzato per la determinazione del prezzo di riferimento.

Il tasso di cambio può cambiare durante il periodo di sottoscrizione del dipendente?

No. Il tasso di cambio rimarrà fisso fino al pagamento del prezzo di sottoscrizione, indipendentemente da eventuali fluttuazioni della valuta locale rispetto all’euro. I rischi di cambio durante il periodo di sottoscrizione saranno a carico delle controllate di Air Liquide.

Il tasso di cambio può fluttuare durante il periodo di indisponibilità?

Sì. Il tasso di cambio può variare durante il periodo di indisponibilità di cinque anni (tre per gli Stati Uniti) e il rischio di cambio non è coperto durante il periodo del piano di investimento.
Poiché le azioni di L’Air Liquide S.A. sono quotate in euro alla Borsa di Parigi, il valore dell’investimento varierà in base alle fluttuazioni del tasso di cambio tra l’euro e le valute locali. Pertanto, in caso di apprezzamento dell’euro rispetto a una valuta locale, il valore dell’investimento denominato in tale valuta locale aumenterà. Al contrario, se l’euro si deprezza rispetto a una valuta locale, il valore delle azioni in tale valuta locale diminuirà.

Guadagno potenziale e dividendi

Quali guadagni possono aspettarsi i dipendenti azionisti?

  • Dividendo:
    in qualità di azionisti, avranno diritto ogni anno al pagamento di un dividendo per ogni azione detenuta, a seconda dei risultati del Gruppo e della decisione dell’Assemblea.
  • Potenziale plusvalenza:
    solo al momento della vendita delle azioni gli azionisti dipendenti potranno sapere se hanno realizzato una plusvalenza o una perdita di capitale. Sussiste pertanto il rischio di perdita di capitale. Tuttavia, lo sconto riduce il prezzo di acquisto delle azioni rispetto al prezzo di mercato e, pertanto, ha un effetto di amplificazione in caso di incremento e un effetto ammortizzante in caso di diminuzione del prezzo delle azioni al momento della vendita.

Cosa si intende con plusvalenza e minusvalenza?

Con plusvalenza e minusvalenza si intende il guadagno o la perdita di capitale che si verificano in conseguenza della differenza tra il prezzo di vendita di un’azione e il suo prezzo di acquisto.

Quando il prezzo di vendita è superiore al prezzo di acquisto (cioè del prezzo di sottoscrizione di myAL myShare 2025), si registra una plusvalenza, cioè un guadagno di capitale. Al contrario, quando il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di acquisto (cioè del prezzo di sottoscrizione di myAL myShare 2025), si registra una minusvalenza, cioè una perdita di capitale.

Le condizioni fiscali applicabili alle plusvalenze e minusvalenze dipendono dal Paese di residenza fiscale. Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa fiscale inclusa nel supplemento locale del proprio paese.

Cos’è un dividendo?

Il dividendo è la parte dell’utile netto del Gruppo che, a seguito di una decisione dell’Assemblea, viene distribuita agli Azionisti.

Come vengono distribuiti i dividendi ai dipendenti?

A seconda del Paese di residenza degli azionisti dipendenti, i dividendi vengono versati tramite bonifico bancario sul conto bancario del dipendente o, in alcune delle società controllate, alla società presso cui il dipendente è impiegato.

Quando vengono pagati i dividendi?

I dividendi vengono solitamente pagati annualmente dopo l’Assemblea, previa approvazione da parte di quest’ultima alla distribuzione dei dividendi. La data di pagamento del dividendo, così come la proposta di dividendo per azione, sono annunciate all’inizio dell’anno solare di solito contemporaneamente alla pubblicazione dei risultati annauali e nei documenti relativi all’Assemblea.

Quando verrà pagato il primo dividendo?

Come qualsiasi altro azionista, i dipendenti riceveranno l’importo deliberato dall’Assemblea nei termini dalla stessa definiti. L'importo del dividendo, una volta deliberato, viene corrisposto nei giorni successivi all’Assemblea. Pertanto, ai dipendenti che sottoscriveranno l’offerta myAL myShare 2025, il primo pagamento del dividendo sarà corrisposto nel 2026, previa approvazione da parte dell’Assemblea che si terrà nel 2026 .

I dividendi sono vincolati?

No, il dividendo viene pagato sul conto bancario di ciascun dipendente direttamente o, per alcune delle società controllate, tramite la società presso cui il dipendente è impiegato.

I dipendenti devono pagare le tasse sui dividendi?

I dividendi pagati da L’Air Liquide S.A. saranno soggetti, in virtù della normativa fiscale francese, a una ritenuta alla fonte pari al 12,8%, o del 75% se l'importo del dividendo è versato su un conto bancario aperto in uno Stato che rientra tra le giurisdizioni non cooperative a fini fiscali.
A seconda delle normative locali, il dipendente potrebbe essere tenuto a versare ulteriori imposte sui dividendi riscossi. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili nella scheda informativa fiscale inclusa nel supplemento locale del proprio Paese.

I dividendi possono essere aumentati?

Sì, in qualità di azionisti "registrati", i dipendenti che sottoscrivono l’offerta myAL myShare 2025 hanno diritto a un premio del 10% sui dividendi ricevuti e all’assegnazione gratuita di azioni spettante a tutti gli azionisti che abbiano mantenuto le azioni presso il deposito titoli in Air Liquide per due anni solari completi. Il primo dividendo fedeltà sulle azioni sottoscritte nell’ambito dell’offerta myAL myShare 2025 dovrebbe essere pagato nel 2028, previa approvazione della distribuzione dei dividendi da parte dell’Assemblea che si terrà nel 2028.

Termini di sottoscrizione

Quando sarà possibile sottoscrivere l’offerta?

Il periodo di sottoscrizione decorrerà dalle 9:00 ora di Parigi del 3 novembre alle 23:59 ora di Parigi del 13 novembre 2025.
Le sottoscrizioni possono essere inviate solo tramite il sito web, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (si applicano eccezioni locali). I dipendenti devono aver convalidato la propria sottoscrizione online entro il termine del periodo di sottoscrizione.
Il modulo di sottoscrizione cartaceo deve essere compilato e inviato al referente entro il termine del periodo di sottoscrizione.

Quanto può investire un dipendente idoneo?

L’investimento prevede che il dipendente sottoscriva almeno un’azione.
La sottoscrizione in myAL myShare 2025 è limitata al 25% della retribuzione annua lorda del dipendente, salvo quanto descritto nell’IGSPP, in eventuali appendici applicabili nel proprio Paese o nel supplemento locale.
In caso di pagamento a rate (purché questa opzione sia autorizzata nel proprio Paese), le singole trattenute sulla busta paga sono limitate al 10% della retribuzione mensile netta del dipendente. Se si prevede una variazione del proprio livello retributivo nel corso dell’anno, è necessario tenerne conto. È responsabilità di ciascun dipendente assicurarsi che il limite del 25% della propria retribuzione annua lorda sia rispettato. Il mancato rispetto di tale limite espone il dipendente al rischio di sanzioni fiscali.

Cosa si intende per “retribuzione annua lorda”?

In Francia, la retribuzione annua lorda corrisponde alla retribuzione al lordo degli eventuali contributi dei dipendenti, degli onorari professionali e delle imposte sul reddito. Comprende la retribuzione fissa e quella variabile, insieme a tutti i premi ricevuti o dovuti durante l’anno e pagati dalla società nel 2025.

Le eccezioni specifiche (come la maternità o l’indennità di malattia) e i relativi metodi di calcolo devono essere discussi con i rappresentanti legali locali.

Cosa fare se i dipendenti incontrano difficoltà durante il processo di sottoscrizione online?

Il rappresentanti locale delle risorse umane è a disposizione per aiutare i dipendenti con le sottoscrizioni online. Durante il periodo di sottoscrizione, sarà possibile contattare altresì Computershare S.p.A. via email all’indirizzo segreteriasoa@computershare.it

Un dipendente può inviare più sottoscrizioni?

È accettata una sola sottoscrizione per persona. Se si presentano più sottoscrizioni, verrà presa in considerazione solo l’ultima presentata in ordine di tempo.

Cosa fare in caso di smarrimento dei propri codici di accesso?

Bisogna cliccare su “Sottoscrivi myAL myShare 2025” sul sito web myalmyshare2025.airliquide.com per accedere al sito di sottoscrizione.
Il dipendente che ha perso la password, deve cliccare su “Password dimenticata” e seguire le istruzioni indicate.
Il dipendente che ha perso il proprio codice di accesso, deve cliccare su “Sono un dipendente e non ho ricevuto il mio codice di accesso” e seguire le istruzioni proposte.
Se ancora non si riesce a connettersi o si è sprovvisti di un indirizzo email registrato, è possibile contattare Uptevia al numero +33 149 378 312 (tra le 9:00 e le 18:00 ora di Parigi) o via email al seguente indirizzo: employee@support.uptevia.com (da utilizzare solo per problemi tecnici di connessione e non per domande relative all'offerta). Questa linea telefonica e questo indirizzo email saranno validi solo durante il periodo di sottoscrizione.
Il dipendente può anche contattare il proprio rappresentante locale delle risorse umane.

È possibile cancellare una sottoscrizione?

Le sottoscrizioni possono essere annullate fino all’ultimo giorno di sottoscrizione (entro cioè le 23:59, ora CET, del 13 novembre 2025) facendo clic su “Annulla la mia sottoscrizione” sul sito web di sottoscrizione.

Quali sono le condizioni di pagamento?

Fatte salve le normative locali, il dipendente può scegliere tra due metodi di pagamento:

  • Pagamento anticipato completo, utilizzando il metodo di pagamento specificato dalla propria azienda di appartenenza.
  • Pagamento tramite trattenuta sulla busta paga, solitamente in 12 rate mensili, fatte salve le normative locali, a partire dal mese successivo alla sottoscrizione delle azioni sul proprio conto. Questo metodo di pagamento potrebbe comportare l’imposizione di un limite all’importo consentito. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alla documentazione relativa al paese in questione e consultabile nella sezione “Scarica i documenti”.


Nota: non è possibile suddividere il pagamento tra pagamenti anticipati e mensili.

Qual è la valuta della sottoscrizione?

  • Per i Paesi della Zona Euro: la sottoscrizione è in euro.
  • Per i Paesi al di fuori della Zona Euro: la sottoscrizione avviene nella valuta locale sulla base del tasso di cambio fissato il giorno 28 ottobre 2025. Tuttavia, poiché che le azioni Air Liquide sono quotate alla Borsa valori di Parigi, il loro investimento sarà in euro. Per tutta la durata dell’investimento, il tasso di cambio potrà dunque incidere positivamente o negativamente sull’investimento. Pertanto, in caso di apprezzamento dell’euro rispetto a una valuta locale, il valore dell’investimento denominato in tale valuta locale aumenterà. Al contrario, se l’euro si deprezza rispetto a una valuta locale, il valore delle azioni in tale valuta locale diminuirà. L’investitore è dunque esposto al rischio di cambio fino alla vendita delle azioni.

Periodo di indisponibilità e svincolo anticipato

Dove saranno conservate le azioni dei dipendenti?

Le azioni sottoscritte saranno automaticamente registrate a nome del dipendente in un conto titoli intestato al dipendente.

Per quanto tempo è bloccato l’investimento?

Le azioni sottoscritte saranno vincolate per cinque anni (tre negli Stati Uniti) a partire dalla data di attuazione del Piano di acquisto di azioni per i dipendenti (ESPP), salvo in caso di svincolo anticipato.
Le clausole di svincolo anticipato applicabili in ciascun Paese sono indicate nel supplemento locale di quel paese.

Perché è previsto un periodo di indisponibilità?

Il periodo di indisponibilità è stabilito dalla legge francese in cambio dello sconto concesso ai dipendenti.

In quali circostanze è possibile lo svincolo anticipato?

Le azioni sottoscritte saranno vincolate per cinque anni (tre negli Stati Uniti), salvo in caso di svincolo anticipato. Lo svincolo anticipato delle partecipazioni è un diritto, non un obbligo. Può essere invocato solo se l’evento che lo determina si verifica dopo il periodo di sottoscrizione.
La richiesta del dipendente deve essere presentata entro sei mesi dal verificarsi dell’evento che lo determina. Oltre i sei mesi, nessuna richiesta sarà presa in considerazione. Tuttavia, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, decesso, invalidità, debiti ingestibili o violenza domestica, la richiesta potrà essere presentata in qualsiasi momento successivo all’aumento del capitale.
In caso di svincolo anticipato, il dipendente potrà scegliere di vendere tutte o alcune delle sue azioni. A seguito della vendita, sarà versato il prezzo corrispondente alla vendita. IN caso di svincolo anticipato, non è possibile chiedere di trasferire le azioni su un altro conto titoli aperto a proprio nome.

Le clausole di svincolo anticipato applicabili nel Paese di riferimento sono elencate nel supplemento locale disponibile nella sezione “Scarica i documenti”.

Cosa succede se il dipendente cambia azienda durante il periodo vincolo quinquennale (triennale negli Stati Uniti)?

Poichè il dipendente rimane impiegato presso una società del Gruppo, indipendentemente dal fatto che rientri o meno nei requisiti di ammissibilità, il trasfermento non costituisce un motivo per invocare lo svincolo anticipato.

Cosa fare se un dipendente desidera sbloccare le sue azioni?

Il dipendente deve contattare il rappresentante locale delle risorse umane.

È possibile sbloccare solo una parte delle azioni?

Sì. È possibile richiedere lo svincolo di tutte o parte delle azioni sottoscritte e bloccate.
Si precisa che in caso di svincolo parziale, il dipendente non potrà chiedere un secondo svincolo anticipato in forza della stessa clausola di svincolo anticipato. Ogni clausola può quindi essere invocata solo una volta. Il resto rimane bloccato fino alla scadenza, a meno che non si verifichi un altro caso di svincolo anticipato.

Cosa succede alla fine del periodo di indisponibilità?

Le azioni diventano disponibili: il dipendente ha la possibilità di conservarle o venderle.

Gestione patrimoniale

Come verranno informati i dipendenti della disponibilità delle loro azioni?

Il sottoscrittore può scaricare una ricevuta di conferma dal proprio conto. 

Come fare per seguire l’andamento del titolo Air Liquide, quotato alla Borsa di Parigi?

Il prezzo delle azioni è disponibile sul sito www.airliquide.com.

Dopo la sottoscrizione, chi risponderà alle domande dei dipendenti?

I rappresentanti locali o la persona incaricata per l’azionariato dei dipendenti avranno il compito di fornire informazioni durante la durata del piano di investimento.

La vendita delle azioni avviene immediatamente quando il dipendente ne fa richiesta?

In caso di svincolo anticipato, la richiesta viene elaborata immediatamente una volta ricevuti i documenti richiesti, cui segue la vendita delle azioni. Ritardi potrebbero verificarsi in via eccezionale in caso di carichi di lavoro imprevisti.

Ci sono commissioni da pagare per vendere le proprie azioni?

Per questa transazione, le commissioni sono dello 0,1% al netto delle imposte sull’importo lordo della transazione, senza importo minimo di vendita.

I dipendenti in un paese non appartenente alla Zona Euro possono richiedere che l’importo derivante dalla vendita delle loro azioni sia versato su un conto in euro (sempre che ne possiedano uno)?

L’importo della vendita delle azioni verrà versato sul conto bancario indicato nel conto dell’azionista o tramite la controllata. Tutti i bonifici bancari eseguiti da Air Liquide sono emessi in euro.
Nota: se il conto bancario non accetta euro e in assenza di una banca intermediaria che effettui la conversione, il trasferimento sarà impossibile. I dipendenti dovranno quindi aprire un conto presso una banca che accetta valute estere. Air Liquide non addebita commissioni di trasferimento o di cambio su queste transazioni, ma alcune banche intermediarie o la banca dell’azionista potrebbero addebitare tali commissioni.

Un dipendente che ha due conti bancari in due paesi diversi può scegliere il conto su cui verrà versato il ricavato della vendita o questo va necessariamente versato sul conto bancario nel paese di cui è residente fiscale?

Fatta eccezione per i casi in cui i fondi debbano passare attraverso una controllata, l’importo della vendita verrà versato sul conto bancario indicato sul conto dell’azionista, a meno che l’azionista non fornisca un nuovo codice IBAN con le coordinate bancarie a suo nome. Gli azionisti possono eccezionalmente utilizzare un conto bancario domiciliato in un paese diverso da quello in cui sono soggetti ad imposta, salvo ove vietato dalle normative locali.